
I romanzi di May I. Cherry
1966-1985
(tutte le copertine Sonzogno sono di G.Crepax)
Ai confini dell'Est:
i Grandi Laghi e le foreste,
la frontiera sull'Ohio,
gli indiani e i bordermen sul finire
della Rivoluzione Americana…

Blue River - Sonzogno, settembre 1966
Tanimari, Vento Solitario - La Frontiera Edizioni
Vol. 1, agosto 1982 - Vol. 2, settembre 1982

La Via dell'Ovest: seguendo la via delle grandi piste
e il miraggio dell'oro.
L'Ultimo C
ielo - Sonzogno, febbraio 1967
Rio Colorado - Sonzogno, luglio 1968
Da questo romanzo è stata tratta
una sceneggiatura cinema
tografica.
La Fortuna di Charity Hoss
Sonzogno, giugno 1972

La Storia del Texas : la storia dello Stato in cinque romanzi, da Alamo al 1848.

L'Anima Selvaggia
Sonzogno
Vol. 1, novembre 1967
Vol. 2, dicembre 1967

Dalla parte dove soffia il vento
Sonzogno
Vol. 1, settembre 1969
Vol. 2, settembre 1969

La Ragazza di Quanah
Sonzogno
Dicembre 1970
La Guerra di Secessione nel Missouri di Quantrill

Lettie Huddlestone
Sonzogno
Vol. 1, aprile 1968
Vol. 2, maggio 1968
I Grandi Pascoli, l'apertura delle piste per il bestiame,
Dodge, Abilene, Durango: le grandi fortune
create dal nulla.

Malpaso
Sonzogno
Vol 1 e Vol. 2, marzo 1972
Il Sentiero della Vendetta
Sonzogno, dicembre 1968

Gloria del Mattino
La Frontiera Edizioni
febbraio 1983
Il ciclo di Elijah McGowen
"Elijah McGowen è un uomo della legge.
Ma è anche un essere strano, ambiguo, affascinante e imprevedibile, nato dall'unione forzata tra un mormone e una gentile e ribelle al proprio mondo: è un uomo che non vuole appartenere a qualcosa o a qualcuno,
se non a se stesso."

Adios, amigo Sonzogno
aprile 1969
La Terra del Signore
Sonzogno
marzo 1970

La Pista Dimenticata
Sonzogno, aprile 1973
L'Ultimo Sentiero
La Frontiera Edizioni
novembre 1983


Ristampe La Frontiera Edizioni
Adios, Amigo giugno 1986
La terra del Signore luglio 1987
La Pista Dimenticata luglio 1988


Ristampe Classici del West La Frontiera Edizioni
L'Ultimo Sentiero 1985
Tanimari 1985
L'Epopea del WEST
I Fiumi del Vento
La Frontiera Edizioni
febbraio 1985
La luce sulle Montagne
La Frontiera Edizioni dicembre 1985
Dalla premessa:
Questa storia è stata ricavata dai diari e dagli appunti di Ray T. Logan, nato a Nacogdoches, tra i fiumi Sabine e Neches, il 3 o forse 4 dicembre 1822. Ray T. Logan era guida, cacciatore, cercatore d'oro, conducente di diligenze, proprietario di saloon, ma non era certo uno scrittore, e le note relative alla vicenda narrata furono scritte molto tempo dopo i fatti stessi, e tuttavia restituiscono incredibilmente vivi momenti e vicende altrimenti perduti, e si vestono spesso di commozione, come tutti i ricordi rivisitati.
La vicenda umana di Ray T. Logan si lega strettamente alla storia, estremamente fluida, del West americano, iniziando nel 1849. In quell'anno l'esercito degli Stati Uniti acquistava Fort Laramie incuneandosi per la prima volta nelle Grandi Pianure. In quello stesso periodo tramontava anche e definitivamente l'epoca dei cacciatori di pellicce; la grande migrazione verso l'ovest era al suo culmine, e iniziava il flusso e riflusso dei cercatori d'oro, che dalla California si sarebbero poi dispersi a sud e a nord delle Montagne Rocciose. Questi tre avvenimenti uniti davano il via al problema indiano e, per i Sioux, gli Shoshones e le altre tribù, dalle Grandi Pianure al Nord Ovest, al problema bianco. Logan vede così nascere Denver e sterminare i Sioux; vede le grandi pianure gelate dal Wasiya e nereggianti di bisonti svuotarsi, solcate dalle lunghe ferite della ferrovia, e le strade e le città mutare il volto della terra, fino all'arrivo dei pozzi di petrolio nel 1905. Vive, e combatte, tutta la lunga lotta che lascerà il West americano trasformato, all'affacciarsi del nuovo secolo.
"Ray Logan trattenne il cavallo all'imbocco della Main, sostando un momento a riprendere fiato. Non gli piaceva tornare in un posto già visto. Ma quel posto era diverso. Diverso da qualunque altro della Terra. I Fiumi del Vento nascevano lì. Lì era la sua casa. Casa. Una parola strana, che non usava mai. Perché fermarsi permetteva all'ombra di impigliarsi, e mettere radici. Così dicevano gli indiani."
FARWEST.IT
– il portale di storia e letteratura
dedicato all'ovest americano

Intervista a May I. Cherry
a cura di Domenico Rizzi
– 5 aprile 2010
leggi l'intervista
leggi l'intervista
https://nonquelmarlowe.wordpress.com/2019/06/26/intervista-a-mariangela-cerrino/
I LIBRI DELLA
FONDAZIONE ROSELLINI n. 23
I GRANDI SAGGI 11
FONDAZIONE ROSELLINI
SENIGALLIA 2015
www.fondazione rosellini.it